Quali sono gli effetti collaterali e le controindicazioni della dieta chetogenica? Continua con la lettura per scoprirlo!
La dieta chetogenica conosciuta anche con il nome di dieta dei chetoni è un regime dietetico basato su un consumo elevato di lipidi e un basso consumo di zuccheri.
Numerose ricerche hanno dimostrato che le diete chetogeniche o a basso contenuto di carboidrati sono ideali per favorire la perdita di peso, poiché oltre ad innalzare il metabolismo, sgonfiano il corpo, privandolo dei liquidi in eccesso.
Questo drenaggio dei liquidi che si assiste nello stadio iniziale della dieta keto porta il soggetto a perdere tra i 2 e i 4 Kg di peso nella prima settimana di dieta.
Come funziona la chetosi?
Il corpo in situazioni normali utilizza come carburante primario il glucosio, tuttavia, nelle diete chetogeniche il corpo è costretto a trovare una via energetica alternativa al glucosio.
Privato dei carboidrati, il corpo sceglie come via alternativa i grassi, entrando in chetosi.
Sommario
Cosa mangiare con la dieta chetogenica?
I cibi vietati nella dieta cheto sono quelli ricchi di glucidi, come:
- pasta, pane, pizza, schiacciata, riso ecc..
- torte, dolci, biscotti, croissant, merendine ecc..
- drink alcolici
- bibite gassate, bibite zuccherate, energy drink ecc..
- legumi
- salse, maionese ecc..
- frutta ricca di carboidrati, come la banana
- verdura ricca di zuccheri, come le carote e le patate
Gli alimenti consentiti sono la carne, il pesce, le uova, i latticini magri privi di zuccheri, i salumi, la frutta secca, i semi oleosi, i yogurt magri, i semi oleosi, l’olio di cocco, l’olio extra vergine d’oliva, il burro di arachidi, l’avocado, il pane low carb ecc..
Biscotti per dieta keto
Proteine in polvere
Controindicazioni della dieta chetogenica
La dieta chetogenica non è una dieta che può essere seguita da tutti, infatti ci sono alcune persone con determinate patologie che dovrebbero assolutamente evitare di seguire questo particolare regime dietetico low carb.
Le persone a cui è assolutamente controindicato seguire la dieta cheto sono quelle con queste patologie o condizioni:
- gravidanza e allattamento
- disturbi renali
- patologie epatiche
- diabete di tipo I
- presenza di patologie cardiovascolari
- magrezza eccessiva
- alcolismo
- disturbi del comportamento alimentare, come l’anoressia o la bulimia
- Problemi cognitivi e disturbi mentali
NOTA BENE: Questa dieta è ideale per le persone obese in salute, che hanno bisogno di dare uno scossone metabolico al proprio organismo.
Per le persone sottopeso o normopeso esistono altre tipologie di diete dimagranti, che possono migliorare la loro condizione corporea.
I ricercatori mettono in guardia anche le persone che hanno problemi ai reni, tuttavia, queste preoccupazioni sono infondate, poiché normalmente, le diete chetogeniche sono normoproteiche, e non iperproteiche, come molti erroneamente ipotizzano.
Effetti collaterali della dieta chetogenica
Nel momento in cui si inizia a seguire la dieta chetogenica possono manifestarsi dei veri e propri sintomi di astinenza da carboidrati, che possono portare a tutta una serie di disturbi, come una mancanza di energia, una fame eccessiva o leggeri emicranie, tuttavia, già dopo i primi giorni questi fastidiosi collaterali dati dalla nuova alimentazione si riducono drasticamente.
Gli effetti collaterali raggiungono la massima intensità soprattutto quando il corpo si appresta ad entrare in chetosi.
I soggetti possono sperimentare durante la transizione ad una dieta a basso contenuto di carboidrati uno o più di questi effetti avversi:
- Scarsa motivazione
- Stanchezza eccessiva
- Poca vigilanza e scarsa concentrazione
- Insonnia
- Nausea e vomito
- Dolori alla testa
- Vertigini e stato di forte confusione
- Stipsi
Altri sintomi possono essere:
- Alito cattivo
- Crampi muscolari
- Diarrea e feci molli
- Debolezza fisica e mentale
- Sfoghi cutanei
- Scarsa eccitazione sessuale
La dieta chetogenica fa bene alle persone con diabete?
Secondo gli studiosi, la dieta chetogenica migliorerebbe il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2, oltre a favorire la perdita di peso, un altro fattore molto importante per le persone diabetiche.
NOTA BENE: Se hai il diabete di tipo 1 dovresti evitare assolutamente di seguire questo menù low carb, mentre se hai il diabete di tipo 2 dovresti consultare il tuo dottore prima di seguire la dieta chetogenica.
Domande più frequenti
Quanti Kg si possono perdere a settimana con la dieta keto?
Tra i 2 ei 4 nella prima settimana, fino a raggiungere una perdita media di 0,5-1 Kg a settimana.
Cosa succede se si sgarra durante la dieta chetogenica?
Se consumiamo un pasto ricco di carboidrati, potremo uscire dalla chetosi e rendere vani tutti i nostri buoni propositi dimagranti.
La dieta chetogenica aumenta i livelli di colesterolo nel corpo?
Molte persone credono che consumare una dieta ricca di grassi come la dieta keto porti ad aumentare i livelli di colesterolo nel sangue, tuttavia, moltissime ricerche mediche hanno dimostrato che le diete povere di carboidrati migliorano la salute cardiaca e i livelli di colesterolo totale e cattivo.