La dieta chetogenica è un regime alimentare che può davvero farci dimagrire, o è la solita trovata commerciale? Quali sono le testimonianze e le opinioni delle persone che hanno provato la dieta chetogenica? Scopriamolo subito!

In questo articolo ho voluto raggruppare alcune delle opinioni e delle testimonianze delle persone che hanno provato la dieta chetogenica. 

Purtroppo in questi due anni ho dovuto combattere con alcuni problemi di famiglia, prima il divorzio, e poi la morte della mia cara madre. Questi eventi mi hanno portato a consumare quasi compulsivamente snack, gelato e salatini. In soli 12 mesi sono aumentata di quasi 12 Kg. Più ci penso, e più con capisco come ho potuto aumentare il mio peso corporeo in così poco tempo. Dopo aver seguito senza risultati due tipi di diete, ho provato con la dieta chetogenica. Già dopo i primi 3 giorni di dieta avevo già perso 1 Kg, che sensazione! Dopo 10 giorni avevo perso la bellezza di 3.5 Kg. Alla fine del ciclo chetogenico (15 giorni) il mio peso era sceso di ben 5. 5 Kg. Ragazze per me è stata davvero un'esperienza bellissima, spero che la mia testimonianza possa aiutare quelle persone che sono ancora indecise.
Gianna P.
Avvocato
Da quando ho iniziato a prestare attenzione al mio fisico, mi ricordo di essere sempre stato grasso. Fin da quando ero piccolo ho sempre sofferto di questo piccolo "handicap", tuttavia 5 mesi fa ho voluto seguire la dieta chetogenica dei 21 giorni, e non ci crederete, ma ho perso quasi 6 Kg di peso corporeo. 
Dario F.
Elettricista
Come tutte le ragazze, aspetto sempre l'ultimo momento per iniziare la dieta. Sono una procrastrinatrice cronica, e ogni volta che mi sto per mettere a dieta, sono sempre riuscita a trovare una scusa per evitare di seguire una dieta dimagrante. A dispetto di questo, finalmente un mese e mezzo fa ho voluto provare la dieta chetogenica per la durata di 7 giorni. Che dire, ho perso 3 Kg, e non chili comuni, ma quelli che mi facevano apparire una ragazza magra con la pancetta. Sono veramente al settimo cielo!
Barbara M.
Impiegata

Queste sono solo alcune delle testimonianze e delle opinioni che puoi trovare sul web sulle persone che hanno provato questo modello dietetico.

La dieta chetogenica è una dieta a basso contenuto di carboidrati che induce l’organismo ad entrare in chetosi. La chetosi non è altro che un processo mediante cui l’organismo a corto di glucosio, a causa della mancanza di carboidrati, inizia a produrre energia attraverso il consumo dei grassi.

È un regime dietetico che dovrebbe essere utilizzato solo dalle persone molto in sovrappeso, ed evitato dalle persone con problemi al fegato, ai reni,  o che presentano forti problematiche mentali.

Un percorso chetogenico dovrebbe durare al massimo 45-60 giorni, sebbene i protocolli più comuni di questa particolare dieta prevedano solitamente 21 o 30 giorni.

 Clicca qui e leggi la guida più completa del web sulla dieta chetogenica!

Quali sono le opinioni mediche riguardo la dieta chetogenica?

Sono moltissimi gli studi scientifici concordi nell’affermare che la dieta chetogenica può essere un valido alleato alla lotta ai chili di troppo.

Alcune ricerche scientifiche hanno rilevato che la dieta chetogenica è un ottimo regime alimentare per favorire la perdita di peso. (1) (2)  È così efficace che uno studio ha dimostrato che è possibile perdere peso anche senza contare continuamente le calorie introdotte con la dieta. (3)

Oltre alla perdita di peso, la ricerca ha rilevato, che la dieta chetogenica è stata in grado anche di:

  • ridurre il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari (4) (5)
  • ridurre la gravità dei sintomi associati al morbo dell’Alzheimer (6) e del Parkinson (7)

Conclusioni finali

Sebbene la ricerca medica e le opinioni delle persone che hanno provato la dieta chetogenica sia generalmente positiva, non praticare mai la dieta chetogenica in modo autonomo, ma chiedi sempre consiglio al tuo dietologo o nutrizionista. Lui saprà sicuramente consigliarti il miglior percorso dietetico da seguire.

Fonti scientifiche

(1) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23651522/

(2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7425171/

(3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4313585/

(4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5452247/

(5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4666896/

(6) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30554068/

(7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6175383/

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI IL POST SUI SOCIAL!

Condividi questo articolo con i tuoi amici!